Tag Archivio per: tecniche

TECNICHE DI LAVORAZIONE DEI METALLI: LA PLACCATURA

Tecniche di lavorazione: la placcatura
Candelabro a 5 fiamme in bronzo placcato oro 24 kt

Tra le tecniche di lavorazione usate dai nostri artigiani troviamo la placcatura. Questa consiste nell’apposizione di uno strato metallico su un’altra superficie metallica ed ha lo scopo di abbellire ed impreziosire gli oggetti. Lo strato applicato, oltre ad una funzione estetica, aiuta anche a proteggere gli articoli: infatti, numerosi sono gli agenti esterni che potrebbero danneggiarli, come agenti corrosivi, atmosferici o ossidativi. La placcatura può avvenire con una laminazione o una trafilatura a caldo o a freddo.

Il metallo a cui viene sovrapposto l’ulteriore strato prende il nome di metallo di base, di solito acciai normali. Invece, il materiale che ricopre quest’ultimo viene chiamato metallo di apporto. Esso è generalmente più pregiato di quello di base: possono essere usati, ad esempio, oro, argento o rame.

All’interno delle Collezioni Calegaro, gli oggetti sono finemente decorati a mano e numerosi di essi, grazie a questa tecnica, vengono rivestiti con oro 24 kt.

Tecniche di lavorazione: la tornitura e la battitura

Tecniche di lavorazione
Il tornio parallelo

Presso l’azienda Calegaro, gli artigiani utilizzano, tra le varie tecniche di lavorazione dei metalli, la tornitura e la battitura.

La tornitura è un processo produttivo realizzato grazie all’ausilio di un macchinario che viene chiamato “tornio”. Il tornio utilizzato nella lavorazione dei metalli è il tornio parallelo. Mentre il pezzo di metallo subisce un movimento rotatorio, l’utensile, attraverso un movimento rettilineo, modella e lavora il materiale tramite l’asportazione di truciolo. Esistono numerosi tipi di tornitura, tutto dipende dalla tipologia di superficie che si vuole ottenere con lo strumento. Superfici piane, cilindriche, coniche e moltissime altre sono possibili grazie a questa tecnica.

La battitura (o martellatura) invece è una tecnica che viene eseguita quasi interamente a mano e che permette di ottenere oggetti di grande qualità artistica. Il metallo viene deformato grazie all’uso di una martellatrice o tramite colpi ripetuti di martello. Solitamente il processo avviene a freddo e il metallo è sotto forma di lastra o lameria.

È in questo modo che i nostri migliori artigiani, dotati di notevole abilità, realizzano ogni giorno prodotti unici ed esclusivi pensati con l’obiettivo di soddisfare ogni gusto e necessità il cliente possa avere.