Tag Archivio per: calegaro

1921 Spazio Calegaro 2021

Luigi Calegaro aprì il negozio omonimo nel 1921, divenendo il quarto Argentiere di Padova con il marchio 4PD. Negli anni a cavallo del dopoguerra la produzione di manufatti artigianali crebbe velocemente nei più alti standard di qualità. La seconda generazione guidata dal figlio Francesco contribuì a rendere solido il marchio Calegaro in tutto il mondo. Ad oggi, l’azienda è una solida rappresentanza del Made in Italy e della sua eccellenza ed eleganza nella creazione di argenteria di lusso, gioielleria, vasellame, posateria e oggettistica di design. Il suo marchio ha contribuito all’evoluzione del gusto, delle abitudini, delle tradizioni e delle mode creative, collaborando con grandi firme internazionali come: Tiffany & Co., Bulgari, Hermès, Buccellati e molti altri. Il 25 ottobre 2019 viene inaugurato il nuovo spazio espositivo “1921 Spazio Calegaro 2021”, all’interno di Villa Calegaro a Teolo, sede principale dell’azienda, visitabile su appuntamento. Tale spazio si declina come il museo della gioielleria e del vasellame che racconta un secolo di storie di argento e argentieri, di manufatti e processi produttivi, e della lunga tradizione incarnata dalla famiglia Calegaro. 

Accessibilità: la visita allo spazio museale e alla fabbrica avviene su appuntamento 

Settore: gioielleria  

Tipologia di valorizzazione: Museo aziendale 

Recapiti: Via Euganea 2 – 35037 Bresseo di Teolo (PD) – Tel: +39.049.9900124, email: info@calegaro.it

Sito Web: http://calegaro.it

LE REGOLE DELLA MISE EN PLACE PER LA TAVOLA NATALIZIA

Mancano pochi giorni a Natale! Vediamo qui di seguito alcune regole e consigli per comporre una mise en place impeccabile per stupire i vostri ospiti con la vostra tavola natalizia.

TAVOLA
Iniziamo dalla tavola: la tavola deve essere abbastanza grande da far stare comodi i vostri invitati. Deve esserci uno spazio adeguato tra un ospite e l’altro in modo da permettergli di muoversi liberamente. Per una cena formale, l’ideale sarebbe avere una distanza di circa 70 cm tra il centro di un piatto e l’altro. Tenete conto che in altre occasioni meno formali, che necessitano quindi di meno posateria, potreste ridurre leggermente questo spazio.

TOVAGLIA
Per quanto riguarda la tovaglia con cui andrete a coprire la vostra tavola, dovete scegliere colore e tessuto in base al vostro stile o al tema dell’evento organizzato senza però esagerare con le trame fantasiose. Lasciate l’eccesso e privilegiate un equilibrio formale e cromatico. Il tessuto sintetico sarebbe da evitare, sia per la poca pregevolezza del materiale, sia per l’effetto che ha al tatto. La lunghezza della vostra tovaglia deve essere adeguata a quella del tavolo, non deve risultare né troppo corta né eccessivamente lunga. L’ideale sarebbe avere una caduta della tovaglia di circa 40-50 cm dal bordo del tavolo. Tra la tovaglia e il tavolo va posizionato il mollettone, un panno felpato, che deve essere ben tirato affinché la tovaglia vi aderisca correttamente. La sua funzione è proteggere il tavolo da calore, urti o rovesciamenti vari, attutire i rumori di piatti, posate e bicchieri e impedire che la tovaglia scivoli.

TOVAGLIOLO
Il tovagliolo deve essere necessariamente di tessuto, evitando assolutamente quello di carta in quanto poco raffinato. Va collocato a sinistra della prima forchetta, a mezzo cm dal bordo del tavolo e va piegato prediligendo forme semplici.

SOTTOPIATTO E PIATTI
Dopo aver visto come scegliere e posizionare correttamente la vostra tovaglia, passiamo a ciò che va posto al di sopra di essa. Iniziamo dal sottopiatto e dai piatti. Il sottopiatto va messo al centro del posto tavola, a circa 2-3 cm dal bordo del tavolo e sopra vanno collocati i piatti che occorreranno durante la cena: il piatto piano e, eventualmente, anche il piatto fondo.

POSATERIA
Per quanto riguarda la posateria, le forchette vanno a sinistra del piatto mentre i coltelli vanno a destra. Partendo dall’esterno si posizionano le posate in base all’ordine delle portate: all’estrema sinistra troveremo la forchetta per il primo piatto, poi quella per il secondo e così via. Lo stesso si fa con i coltelli (all’estrema destra il primo coltello che si utilizzerà e gli altri in successione). Se per le portate è necessario il cucchiaio, esso va posizionato alla destra di tutto. La posateria da dessert va collocata in orizzontale davanti al piatto. Il cucchiaino e il coltello da dessert devono avere il manico rivolto verso destra, la forchettina verso sinistra.

BICCHIERI
Lo spazio giusto per i bicchieri è in alto a destra del sottopiatto. Anche questi ultimi hanno una precisa collocazione in base alla loro grandezza. Il primo è il più grande, per l’acqua, troviamo poi il calice per il vino rosso e per ultimo, perché più piccolo, il calice per il vino bianco. In caso ci fosse un flûte, va posizionato subito dietro agli altri bicchieri.

PIATTINO PER IL PANE
Per il pane si può scegliere di portarlo in tavola con appositi cestini o di prevedere per ogni posto tavola un piattino per il pane. Quest’ultimo va messo a sinistra della posateria da dessert.

CENTROTAVOLA
Potete scegliere di realizzare o comporre un centrotavola natalizio o di abbellire la vostra tavola con un candelabro con delle candele dei colori scelti per l’occasione.

Queste sono le regole della mise en place per preparare una tavola perfetta per accogliere i vostri ospiti nel migliore dei modi. Il Natale porta con sé un’atmosfera unica e d’incanto e la tavola contribuisce ad alimentare questa magia.

Candelabro Calegaro in argento

1921 SPAZIO CALEGARO 2021 – Un percorso attraverso un secolo di storie di argento e argentieri

Si terrà venerdì 25 ottobre 2019 l’inaugurazione del nuovo spazio espositivo “1921 Spazio Calegaro 2021” all’interno della splendida sede principale, Villa Calegaro a Teolo, ai piedi dei Colli Euganei. L’azienda Calegaro, storica argenteria che produce manufatti artigianali e completamente Made in Italy fin dal 1921, aprirà al pubblico un percorso espositivo che racconterà la tradizione argenteria della famiglia.

L’allestimento delle prime sale illustra la lunga storia della famiglia Calegaro e dell’azienda, passando successivamente all’area produttiva, così da poter ammirare gli artigiani al lavoro. In questo modo si dà un volto a chi realizza con le proprie mani i prodotti, una tradizione e un’esperienza ormai prossima al centenario. Oggi l’azienda si contraddistingue per le sue lavorazioni artigianali e Made in Italy, che vanno a comprendere svariati ambiti: la gioielleria, il vasellame, la posateria e l’oggettistica di design.

Il percorso espositivo “1921 Spazio Calegaro 2021” è frutto del progetto MACC, un’iniziativa finanziata dalla Regione Veneto con i fondi FSE e diretta dalla Fondazione Università Ca’ Foscari. Già dal nome del progetto, “MACC, Manifattura, Commercio e Cultura. Trasformare l’autenticità del territorio veneto in esperienza turistica”, si comprendono gli obiettivi della proposta, ovvero la valorizzazione e la trasformazione in esperienza turistica delle numerose eccellenze presenti nel territorio veneto che meritano di essere fruite e conosciute dal pubblico.

La giornata di venerdì 25 si svolgerà con il seguente programma:

Ore 10.00, Registrazione partecipanti

Ore 10.30, Saluti istituzionali
Nevio Sanvido, vicesindaco Comune di Teolo
Laura Rico, assessore Comune di Teolo

Ore 10.45, Talk
Foscara Porchia, Fondazione Università Ca’ Foscari:
Presentazione progetto MACC con proiezione del video dei risultati di progetto
Laura Favaretti, DMO Padova
Il turismo della produzione e il progetto Padova Industrial
Josep M. Pey, El Generador ltd
Esperienze di turismo industriale in Catalogna

Ore 11.30, Presentazione dell’intervento
Pietro Calegaro, azienda Fratelli Calegaro
Una famiglia per un secolo nell’argento
Elena Pagliaricci, WeExhibit
Il concept allestitivo

Ore 12.00, Inaugurazione del percorso
Visita guidata per le autorità

Ore 13.00, Networking lunch

Ore 14.00, Visita guidata all’esposizione

Numero di post imitato. Per informazioni e prenotazioni: Chiara Causin, chiara.causin@unive.it, tel. 3899192693
Evento su Facebook

RASSEGNA LETTERARIA “VILLEGGENDO” A VILLA CALEGARO – SABATO 15 GIUGNO 2019

Nella serata di sabato 15 giugno 2019, presso la sede principale dell’azienda Calegaro, avrà luogo uno degli appuntamenti della rassegna letteraria Villeggendo. L’azienda Calegaro, argenteria nata nel 1921 a Padova, decise nel 1968 di trasferire la sua produzione e la sua sede principale in una splendida villa ottocentesca situata ai piedi dei Colli Euganei, conosciuta ormai come Villa Calegaro.

Villeggendo, festival letterario giunto alla quinta edizione, ha l’obiettivo di portare in magnifiche Ville venete grandi autori di libri che, dopo aver presentato le loro opere in questi suggestivi scenari, si aprono al confronto con il pubblico presente.

Dalle ore 21 di sabato vi aspettiamo a Villa Calegaro per la presentazione del libro “Cuori contro” del giornalista Luca Telese, conduttore con David Parenzo del programma di La7 “In onda”. Dopo la presentazione, l’autore dialogherà con lo speaker radiofonico Alberto Gottardo riguardo agli importanti e delicati temi toccati nel suo libro.

L’ingresso in villa è gratuito. Vi aspettiamo numerosi!
Indirizzo: Via Euganea 2, Bresseo di Teolo 35037 Padova

Per maggiori informazioni riguardo all’evento: Padovaoggi
Per maggiori informazioni riguardo a Villeggendo: Villeggendo | Il libro in villa

Villeggendo | Luca Telese a Villa Calegaro

SERATA CHARITY – RACCOLTA FONDI A FAVORE DEL CENTRO GIOVANNI PAOLO II (MEDJIUGORJE)

Abbiamo il piacere di comunicare la partecipazione e il sostegno dell’argenteria Calegaro, storica azienda padovana, alla serata charity che si svolgerà venerdì 31 maggio. Si tratterà di un’occasione speciale, una raccolta fondi organizzata dalla Onlus “Luca Ometto”, per il Centro Giovanni Paolo II di Medjugorje. L’intero ricavato verrà devoluto al Centro per permettere l’ampliamento di un asilo destinato ai bambini orfani. La serata si svolgerà presso il Golf Club Padova Valsanzibio (Galzignano Terme, PD) e prevederà un aperitivo di benvenuto con musica dal vivo e una cena di gala a cui seguiranno un intrattenimento scenografico e un dj set.

Per maggiori informazioni e per scaricare il programma completo della serata: Serata Charity

Serata Charity 2019

Anche quest’anno l’argenteria Calegaro, storica azienda padovana conosciuta in tutto il mondo per le sue creazioni in argento, sarà presente all’evento “La Volpe Argentata“. L’appuntamento è fissato per domani, sabato 25 maggio, presso Golf della Montecchia (PD) e l’azienda Calegaro parteciperà in qualità di sponsor.

L’iniziativa, giunta alla sua terza edizione e organizzata da Prisca Taruffi, ha lo scopo di celebrare e mantenere viva la memoria del padre, il grande Piero Taruffi. Viene ricordato come uno dei più abili piloti automobilistici di tutti i tempi, nonché esperto motociclista e detentore di numerosi record in queste discipline: l’ingegno che metteva nel vincere le gare gli conferì il soprannome “La Volpe Argentata”.

Per la giornata sono previsti diversi appuntamenti che hanno l’intento di unire l’amore per lo sport con la passione per i motori: in mattinata, una Pro AM PGAI di golf, alla quale prenderanno parte 30 squadre composte da celebrities, sportivi e giornalisti, oltre ad un Concorso di Eleganza per auto d’epoca. In serata avrà luogo una cena di gala per commemorare Piero Taruffi e per premiare i vincitori della Pro AM.
Come per le scorse edizioni, l’evento richiamerà un grande pubblico di appassionati e non mancheranno numerose celebrities dal mondo del golf e dell’automobilismo.

Un evento assolutamente da non perdere!

Per maggiori informazioni: La Volpe Argentata

La Volpe Argentata – terza edizione

FINALE NAZIONALE GOLF TROPHY – 19 OTTOBRE 2018

Si terrà domani, venerdì 19 ottobre 2018, la Finale Nazionale del Golf Trophy, organizzato da Caffè del Doge. Il torneo golfistico ha coinvolto, da marzo a settembre, numerose città e vedrà nella giornata di domani l’ultima gara in cui si sfideranno i vincitori delle varie tappe.

L’appuntamento sarà presso il Golf Club Castello di Tolcinasco a Pieve Emanuele (MI) alle ore 9.30 dove inizierà una giornata ricca di eventi! In serata, avrà luogo la cerimonia di premiazione e la cena presso il ristorante del Circolo.

L’azienda Calegaro, sponsor dell’evento, coglie l’occasione per augurare buona fortuna a tutti i partecipanti!

Per il programma dettagliato della Finale: Caffè del Doge Golf Trophy

Finale nazionale
Golf Trophy 2018

HONG KONG JEWELLERY & GEM FAIR 14-18 SETTEMBRE 2018

Saremo presenti alla Fiera Internazionale di gioielli che si terrà ad Hong Kong dal 12 al 18 settembre 2018.
Ci trovate dal 14 al 18 settembre nel padiglione 3G, allo stand 628, vi aspettiamo per presentarvi tutte le novità e le nuove collezioni Calegaro!

Per maggiori informazioni: Jewellery & Gem fair

Hong Kong
Jewellery & Gem Fair settembre 2018

PRO-AM INTERNATIONAL CAFFÈ DEL DOGE

Si terrà martedì 4 settembre 2018 presso il Golf Club Le Fonti a Castel San Pietro Terme, una gara Pro-Am organizzata da Caffè del Doge.
I premi di giornata saranno offerti dall’azienda Calegaro, presente come sponsor dell’evento.
Cogliamo l’occasione per augurare un in bocca al lupo a tutti i partecipanti!

Per maggiori informazioni riguardo alla gara: Caffè del Doge ProAm e Caffè del Doge Golf Trophy

Pro-Am International

TECNICHE DI LAVORAZIONE DEI METALLI: LA PLACCATURA

Tecniche di lavorazione: la placcatura
Candelabro a 5 fiamme in bronzo placcato oro 24 kt

Tra le tecniche di lavorazione usate dai nostri artigiani troviamo la placcatura. Questa consiste nell’apposizione di uno strato metallico su un’altra superficie metallica ed ha lo scopo di abbellire ed impreziosire gli oggetti. Lo strato applicato, oltre ad una funzione estetica, aiuta anche a proteggere gli articoli: infatti, numerosi sono gli agenti esterni che potrebbero danneggiarli, come agenti corrosivi, atmosferici o ossidativi. La placcatura può avvenire con una laminazione o una trafilatura a caldo o a freddo.

Il metallo a cui viene sovrapposto l’ulteriore strato prende il nome di metallo di base, di solito acciai normali. Invece, il materiale che ricopre quest’ultimo viene chiamato metallo di apporto. Esso è generalmente più pregiato di quello di base: possono essere usati, ad esempio, oro, argento o rame.

All’interno delle Collezioni Calegaro, gli oggetti sono finemente decorati a mano e numerosi di essi, grazie a questa tecnica, vengono rivestiti con oro 24 kt.