COME PREPARARE LA TAVOLA NATALIZIA: LE REGOLE DELLA MISE EN PLACE

LE REGOLE DELLA MISE EN PLACE PER LA TAVOLA NATALIZIA

Mancano pochi giorni a Natale! Vediamo qui di seguito alcune regole e consigli per comporre una mise en place impeccabile per stupire i vostri ospiti con la vostra tavola natalizia.

TAVOLA
Iniziamo dalla tavola: la tavola deve essere abbastanza grande da far stare comodi i vostri invitati. Deve esserci uno spazio adeguato tra un ospite e l’altro in modo da permettergli di muoversi liberamente. Per una cena formale, l’ideale sarebbe avere una distanza di circa 70 cm tra il centro di un piatto e l’altro. Tenete conto che in altre occasioni meno formali, che necessitano quindi di meno posateria, potreste ridurre leggermente questo spazio.

TOVAGLIA
Per quanto riguarda la tovaglia con cui andrete a coprire la vostra tavola, dovete scegliere colore e tessuto in base al vostro stile o al tema dell’evento organizzato senza però esagerare con le trame fantasiose. Lasciate l’eccesso e privilegiate un equilibrio formale e cromatico. Il tessuto sintetico sarebbe da evitare, sia per la poca pregevolezza del materiale, sia per l’effetto che ha al tatto. La lunghezza della vostra tovaglia deve essere adeguata a quella del tavolo, non deve risultare né troppo corta né eccessivamente lunga. L’ideale sarebbe avere una caduta della tovaglia di circa 40-50 cm dal bordo del tavolo. Tra la tovaglia e il tavolo va posizionato il mollettone, un panno felpato, che deve essere ben tirato affinché la tovaglia vi aderisca correttamente. La sua funzione è proteggere il tavolo da calore, urti o rovesciamenti vari, attutire i rumori di piatti, posate e bicchieri e impedire che la tovaglia scivoli.

TOVAGLIOLO
Il tovagliolo deve essere necessariamente di tessuto, evitando assolutamente quello di carta in quanto poco raffinato. Va collocato a sinistra della prima forchetta, a mezzo cm dal bordo del tavolo e va piegato prediligendo forme semplici.

SOTTOPIATTO E PIATTI
Dopo aver visto come scegliere e posizionare correttamente la vostra tovaglia, passiamo a ciò che va posto al di sopra di essa. Iniziamo dal sottopiatto e dai piatti. Il sottopiatto va messo al centro del posto tavola, a circa 2-3 cm dal bordo del tavolo e sopra vanno collocati i piatti che occorreranno durante la cena: il piatto piano e, eventualmente, anche il piatto fondo.

POSATERIA
Per quanto riguarda la posateria, le forchette vanno a sinistra del piatto mentre i coltelli vanno a destra. Partendo dall’esterno si posizionano le posate in base all’ordine delle portate: all’estrema sinistra troveremo la forchetta per il primo piatto, poi quella per il secondo e così via. Lo stesso si fa con i coltelli (all’estrema destra il primo coltello che si utilizzerà e gli altri in successione). Se per le portate è necessario il cucchiaio, esso va posizionato alla destra di tutto. La posateria da dessert va collocata in orizzontale davanti al piatto. Il cucchiaino e il coltello da dessert devono avere il manico rivolto verso destra, la forchettina verso sinistra.

BICCHIERI
Lo spazio giusto per i bicchieri è in alto a destra del sottopiatto. Anche questi ultimi hanno una precisa collocazione in base alla loro grandezza. Il primo è il più grande, per l’acqua, troviamo poi il calice per il vino rosso e per ultimo, perché più piccolo, il calice per il vino bianco. In caso ci fosse un flûte, va posizionato subito dietro agli altri bicchieri.

PIATTINO PER IL PANE
Per il pane si può scegliere di portarlo in tavola con appositi cestini o di prevedere per ogni posto tavola un piattino per il pane. Quest’ultimo va messo a sinistra della posateria da dessert.

CENTROTAVOLA
Potete scegliere di realizzare o comporre un centrotavola natalizio o di abbellire la vostra tavola con un candelabro con delle candele dei colori scelti per l’occasione.

Queste sono le regole della mise en place per preparare una tavola perfetta per accogliere i vostri ospiti nel migliore dei modi. Il Natale porta con sé un’atmosfera unica e d’incanto e la tavola contribuisce ad alimentare questa magia.

Candelabro Calegaro in argento