TECNICHE DI LAVORAZIONE DEI METALLI: LA PLACCATURA

Tecniche di lavorazione: la placcatura
Candelabro a 5 fiamme in bronzo placcato oro 24 kt

Tra le tecniche di lavorazione usate dai nostri artigiani troviamo la placcatura. Questa consiste nell’apposizione di uno strato metallico su un’altra superficie metallica ed ha lo scopo di abbellire ed impreziosire gli oggetti. Lo strato applicato, oltre ad una funzione estetica, aiuta anche a proteggere gli articoli: infatti, numerosi sono gli agenti esterni che potrebbero danneggiarli, come agenti corrosivi, atmosferici o ossidativi. La placcatura può avvenire con una laminazione o una trafilatura a caldo o a freddo.

Il metallo a cui viene sovrapposto l’ulteriore strato prende il nome di metallo di base, di solito acciai normali. Invece, il materiale che ricopre quest’ultimo viene chiamato metallo di apporto. Esso è generalmente più pregiato di quello di base: possono essere usati, ad esempio, oro, argento o rame.

All’interno delle Collezioni Calegaro, gli oggetti sono finemente decorati a mano e numerosi di essi, grazie a questa tecnica, vengono rivestiti con oro 24 kt.

Tecniche di lavorazione: la tornitura e la battitura

Tecniche di lavorazione
Il tornio parallelo

Presso l’azienda Calegaro, gli artigiani utilizzano, tra le varie tecniche di lavorazione dei metalli, la tornitura e la battitura.

La tornitura è un processo produttivo realizzato grazie all’ausilio di un macchinario che viene chiamato “tornio”. Il tornio utilizzato nella lavorazione dei metalli è il tornio parallelo. Mentre il pezzo di metallo subisce un movimento rotatorio, l’utensile, attraverso un movimento rettilineo, modella e lavora il materiale tramite l’asportazione di truciolo. Esistono numerosi tipi di tornitura, tutto dipende dalla tipologia di superficie che si vuole ottenere con lo strumento. Superfici piane, cilindriche, coniche e moltissime altre sono possibili grazie a questa tecnica.

La battitura (o martellatura) invece è una tecnica che viene eseguita quasi interamente a mano e che permette di ottenere oggetti di grande qualità artistica. Il metallo viene deformato grazie all’uso di una martellatrice o tramite colpi ripetuti di martello. Solitamente il processo avviene a freddo e il metallo è sotto forma di lastra o lameria.

È in questo modo che i nostri migliori artigiani, dotati di notevole abilità, realizzano ogni giorno prodotti unici ed esclusivi pensati con l’obiettivo di soddisfare ogni gusto e necessità il cliente possa avere.

Arte della cesellatura

Arte della cesellatura
Dettaglio: orologio cesellato a mano

L’arte della cesellatura è il lavoro realizzato grazie al cesello, strumento che serve a scolpire con precisione il metallo. Non è ben conosciuta l’epoca in cui si è iniziato ad usare questo arnese ma la sua funzione nella lavorazione dei metalli è fondamentale. Si presenta come un piccolo scalpello, utile a modellale lastre di metallo e oggetti realizzati tramite fusione.

La forma del cesello è una piccola asta in acciaio lunga circa 10-15 cm con un’estremità (chiamata “testa”) che assume forme diverse in base alla funzione che deve svolgere. Un tempo l’asta era di ferro, sostituita in seguito dall’acciaio a cui veniva aggiunto del cianuro per aumentarne la durezza.

In base al tipo di lavoro che l’artigiano deve compiere, gli arnesi possono essere di vario formato. La testa del cesello infatti può essere tondeggiante, appuntita, piatta o con dei particolari motivi.
I più importanti sono profilatore, pianatoio e unghietta. Disponibili in varie misure, ognuno ha una funzione specifica: il pianatoio appiattisce la superficie intorno al disegno, il profilatore serve per tracciare le linee dritte e l’unghietta le linee curve.

Si tratta di un’arte che richiede grande maestria e capacità. Presso l’azienda Calegaro abilissimi artigiani realizzano ogni giorno opere uniche con la tecnica della cesellatura.

Visita di studenti da tutto il mondo per ammirare il nostro Made in Italy:

Il 17 aprile 2018 abbiamo avuto il piacere di accogliere in azienda a Teolo 34 studenti in visita dalla prestigiosa scuola IFM.
L’IFM è l’Istituto francese della moda con sede a Parigi e comprende ragazzi provenienti da ogni parte del mondo.

Studenti in visita
Studenti alla scoperta del nostro Made in Italy

Studenti alla scoperta del nostro Made in Italy

Studenti dai 22 ai 24 anni, interessati alla moda e al lusso, curiosi di scoprire come nascono i nostri prodotti. Hanno potuto assistere alle varie fasi di lavorazione che conducono dalla materia prima al prodotto finito. Oggetti frutto della manualità e dell’esperienza dei nostri abili artigiani che ogni giorno realizzano opere straordinarie. Hanno potuto inoltre scoprire le qualità che contraddistinguono una creazione fatta a mano.

L’azienda Calegaro è lieta di accogliere studenti e di raccontare l’importanza del Made in Italy e dell’abilità artigiana che ci caratterizza.

Anche il Mattino di Padova parla di noi: https://bit.ly/2F1VJVv

Scopri su Etsy una selezione dei prodotti della Collezione Nove99:

Potrai ricevere direttamente a casa tua oggetti unici pensati per donare un tocco raffinato alla tua quotidianità.
La Collezione Nove99, realizzata dai nostri migliori artigiani con passione e dedizione, è frutto dell’innovativa tecnologia SputteringAG. Questa particolare tecnica permette di depositare argento puro 999/°°° sulle superfici più differenti quali vetro, porcellana, plastica, legno e pelle.

Prodotti totalmente Made in Italy caratterizzati da qualità e design di altissimo livello. Data l’eleganza che li contraddistingue, diventano adatti e perfetti per ogni occasione. Sia che si tratti di attimi quotidiani che di momenti speciali, la Linea Nove99 arricchisce la tua casa con idee originali e preziose.

Acquista subito su Etsy i prodotti della Collezione: https://goo.gl/h6DKaY 

Nove99

Deliziami

Nove99

Clio Pastello