A Natale ogni casa si veste di luci, colori e allegria: oggi vi facciamo entrare in casa Calegaro e vi raccontiamo passo passo, come ci stiamo preparando a questo magico evento.

8 Dicembre

L’8 dicembre, giorno in cui si festeggia l’Immacolata concezione, è per tradizione il giorno che segna l’inizio dei preparativi in vista delle festività.

Natale si sa, è da sempre legato al colore rosso e verde ma noi quest’anno, vogliamo mostrarvi alcune proposte che abbiamo scelto per le stanze di casa Calegaro.

Il primo colore protagonista è il ROSA: una nuance insolita ma molto elegante, raffinata e gradevole che ben si accosta al bianco e al grigio e che abbiamo deciso di impreziosire con toni d’argento e una punta di azzurro.

Il rosa, oltre ad essere simbolo di garbo e delicatezza, viene associato alla speranza e all’ottimismo quindi è un colore benaugurante.

Il secondo colore è l’ARGENTO che, abbinato all’oro e al bianco, crea un gioco di colori molto particolare: i due metalli nobili s’incontrano in un accostamento così prezioso e delicato che donerà luce ed armonia alla vostra casa.

L’argento è il colore sinonimo di lusso, ricchezza e prestigio, caratteristiche che ritroviamo anche nell’oro, simbolo, tra le altre cose, di felicità.

Il terzo colore è il VERDE PINO: una nuance molto caratteristica nata da una miscela di verde e azzurro che dona un effetto naturale e rilassante. Questo colore può essere esaltato da elementi in argento o in azzurro così da creare una piacevole gradazione di tonalità.

Il colore verde pino favorisce la calma ed è simbolo di speranza e di vitalità.

E una volta addobbato l’albero e la casa, rimane giusto il tempo per gli ultimi acquisti.

I regali di Natale

Per coloro che sono ancora incerti su quale regalo prezioso fare ad una donna speciale, vi invitiamo a leggere i nostri consigli nell’articolo A Natale, un gioiello per ogni donna; per chi invece è indaffarato a incartare i regali, ecco alcune semplici regole di bon ton che noi utilizziamo per i nostri preziosi regali di Natale.

1. La carta regalo

Per prima cosa, usare carta rigorosamente a tema e, quando la scegliete, ricordatevi sempre a chi è destinato il regalo: se sono bambini e ragazzi sbizzarritevi con animaletti, renne e babbi natale mentre con gli adulti andiamo su fantasie più sobrie quali stelle, fiocchi di neve, le classiche righe o i pois.

Il consiglio in più…

Per i più creativi ed estrosi, è possibile acquistare della semplice carta da pacchi da impreziosire poi con appositi pennarelli dai colori metallici o da luccicanti glitter: chi riceverà il regalo, apprezzerà anche questa piccola personalizzazione!

2. Il fiocco/nastro

Ogni pacchetto regalo che si rispetti, deve avere il suo bel fiocco o nastro ad impreziosirlo: in commercio se ne trovano di tante misure e materiali, l’unica regola da rispettare è la coerenza di colore con la carta regalo… per i giochi di colore, aspettiamo carnevale!

Il consiglio in più…

Il nastro di raso ha sempre il suo fascino: puoi anche pensare di usare due colori insieme o addirittura di arricchire il fiocco con altri accessori come una piccola campanella, dei charms natalizi in legno o della cannella.

3. Il biglietto di auguri

Il grande dimenticato dei pacchetti regalo è lui, il biglietto di auguri! Sarà che molti vengono assaliti dal panico non sapendo cosa scrivere o hanno timore di cadere sul banale, ma il biglietto è parte integrante di un regalo anche solo come tratto distintivo per riconoscere questo da quel regalo ed evitare così spiacevoli malintesi di “scambio regalo”.

Il consiglio in più…

Per chi è a corto di idee e davvero non sa cosa scrivere sul biglietto di auguri, affidatevi al web e cercate tra le frasi di personaggi famosi: artisti, scrittori, attori, film dal quale trarre ispirazione o copiare citandone ovviamente la fonte… lo stupore è garantito!

24 Dicembre

La vigilia di Natale è una delle serate più magiche dell’anno ed è la sera in cui (Covid permettendo) vedrà tutta la Famiglia Calegaro riunirsi; dai piccoli in trepida attesa per scartare i regali, agli adulti che si apprestano ad allestire la tavola per la tradizionale cena: dalla tovaglia ai sottopiatti, dalla posateria al centrotavola tutto deve essere perfetto. Ecco quindi una infografica da tenere a portata di mano per comporre una mise en place impeccabile e stupire gli ospiti con una perfetta tavola natalizia.

Per chi avesse necessità di qualche consiglio in più, vi invitiamo a leggere il nostro articolo Come preparare la tavola Natalizia: le regole della mise en place: il Natale porta con sé un’atmosfera unica e d’incanto e la tavola contribuisce ad alimentare questa magia.

Ha inizio il Natale 2021 e in casa Calegaro lo si ricorderà come un evento davvero speciale: dal traguardo importante del Centenario all’inaugurazione del museo dell’Argento Spazio Calegaro… e nuove vite stanno per nascere per continuare la tradizione argentiera di Famiglia!

Idee e consigli per rendere la tua casa unica ed elegante.

Dal classico al monocromatico, dal minimalismo al multicolore le proposte, le tonalità e gli abbinamenti per arredare casa sono davvero tanti: tutto parte dai nostri gusti e dalla nostra personalità ma per ottenere un risultato gradevole, ci sono delle regole base da seguire.

In questo articolo troverai consigli e suggerimenti in merito ai 5 colori di tendenza dei complementi d’arredo.

Calegaro_ROSA_1
Candelieri e Vassoio – Collezione Rinascimento

ROSA

Il rosa è il colore simbolo di garbo e delicatezza, viene utilizzato per trasmette tranquillità ed è l’emblema del relax. Associato principalmente al sesso femminile, è simbolo di speranza, ottimismo e dolcezza.

Oggi è molto usato in tutte le sue gradazioni per arredare gli ambienti di casa: dal salotto al bagno, dalla cucina alla camera da letto molteplici sono gli abbinamenti possibili e ideali per arredare con stile.

Il rosa ad esempio, si abbina perfettamente con il grigio per un effetto raffinato, il bianco per illuminare e il verde per esaltarne la delicatezza.

Per quanto riguarda i mobili, il rosa si può abbinare alle sfumature chiare del legno naturale per un effetto luminoso oppure al legno scuro e al nero per creare ambienti dallo stile rustico o industrial chic.

Calegaro_BLU_1
Wunderkammer – The Magnificent

BLU

Il blu è un colore di grande eleganza e carattere, simboleggia equilibrio interiore, tranquillità e profondità: per questo motivo viene spesso scelto per arredare la zona notte in quanto è una tonalità rilassante e distensiva.

I colori che stanno bene con il blu, sono tanti: il bianco e il grigio per contrasti minimali, il verde per richiamare la natura, il giallo per un contrasto acceso e intenso.

Per quanto riguarda i mobili, il blu si accosta molto bene a mobili color grigio per uno stile contemporaneo, ai toni scuri del legno per uno stile classico.

Scrigno e Centrotavola – Collezione Rinascimento

VERDE

Il verde è il colore della natura per eccellenza; considerato un colore neutro, viene utilizzato per donare luminosità agli ambienti ed è capace di infondere benessere e serenità.

Gli abbinamenti migliori con il verde sono quelli che richiamano proprio la natura: il bianco per uno stile minimale, il giallo per illuminare e il viola per chi ama i contrasti forti e audaci.

Per i mobili, gli accoppiamenti migliori sono con il legno, in tutte le sue tonalità, per amplificare il concetto di natura ed il grigio per un effetto minimale.

Calegaro_VIOLA_1
Scrigno e Centrotavola – Collezione Rinascimento

VIOLA

Il colore viola è una tonalità che viene spesso associata al risveglio della natura.

Se in psicologia simboleggia l’attitudine a identificarsi con il prossimo, in cromoterapia viene utilizzato per stimolare la creatività e rilassare: ottimo quindi per gli ambienti di casa quali lo studio, il salotto o la camera da letto.

Gli abbinamenti perfetti con il viola sono il giallo (suo colore complementare) per un contrasto audace, il rosa per un effetto più naturale e romantico, il grigio per uno stile minimalista.

Per quanto riguarda i mobili, ottimo l’accostamento con il bianco a richiamo dello stile provenzale e il grigio per ambienti moderni.

Wunderkammer – Florentine Fountain

GIALLO AMBRA

Il giallo è uno dei colori caldi associati a luminosità ed energia e, nello specifico, con il giallo ambra è possibile vestire la casa di calore, unicità e preziosità.

E’ un colore molto versatile che si adatta a tutti i tipi di arredamento: dal classico al moderno, dal vintage all’etnico fino ad arrivare allo stile boho.

Il giallo ambra è una tonalità che si abbina perfettamente ai colori neutri quali il bianco e l’avorio per un effetto luminoso, al marrone per uno stile classico e al blu o al verde per chi ama lo stile eccentrico.

Per quanto riguarda i mobili, il giallo ambra si sposa bene con il legno in tutte le sue nuance.

In conclusione

Abbiamo visto quanto siano importanti i complementi d’arredo nell’interior design, quanto valore diano alla nostra casa in termini di bellezza e armonia.

In questo articolo abbiamo visto quali sono le combinazioni cromatiche migliori: se stai cercando altri suggerimenti, seguici per altri consigli di stile.