ARTE DELLA CESELLATURA – CALEGARO 1921
Arte della cesellatura

L’arte della cesellatura è il lavoro realizzato grazie al cesello, strumento che serve a scolpire con precisione il metallo. Non è ben conosciuta l’epoca in cui si è iniziato ad usare questo arnese ma la sua funzione nella lavorazione dei metalli è fondamentale. Si presenta come un piccolo scalpello, utile a modellale lastre di metallo e oggetti realizzati tramite fusione.
La forma del cesello è una piccola asta in acciaio lunga circa 10-15 cm con un’estremità (chiamata “testa”) che assume forme diverse in base alla funzione che deve svolgere. Un tempo l’asta era di ferro, sostituita in seguito dall’acciaio a cui veniva aggiunto del cianuro per aumentarne la durezza.
In base al tipo di lavoro che l’artigiano deve compiere, gli arnesi possono essere di vario formato. La testa del cesello infatti può essere tondeggiante, appuntita, piatta o con dei particolari motivi.
I più importanti sono profilatore, pianatoio e unghietta. Disponibili in varie misure, ognuno ha una funzione specifica: il pianatoio appiattisce la superficie intorno al disegno, il profilatore serve per tracciare le linee dritte e l’unghietta le linee curve.
Si tratta di un’arte che richiede grande maestria e capacità. Presso l’azienda Calegaro abilissimi artigiani realizzano ogni giorno opere uniche con la tecnica della cesellatura.