Tecniche di lavorazione: la tornitura e la battitura

Tecniche di lavorazione
Il tornio parallelo

Presso l’azienda Calegaro, gli artigiani utilizzano, tra le varie tecniche di lavorazione dei metalli, la tornitura e la battitura.

La tornitura è un processo produttivo realizzato grazie all’ausilio di un macchinario che viene chiamato “tornio”. Il tornio utilizzato nella lavorazione dei metalli è il tornio parallelo. Mentre il pezzo di metallo subisce un movimento rotatorio, l’utensile, attraverso un movimento rettilineo, modella e lavora il materiale tramite l’asportazione di truciolo. Esistono numerosi tipi di tornitura, tutto dipende dalla tipologia di superficie che si vuole ottenere con lo strumento. Superfici piane, cilindriche, coniche e moltissime altre sono possibili grazie a questa tecnica.

La battitura (o martellatura) invece è una tecnica che viene eseguita quasi interamente a mano e che permette di ottenere oggetti di grande qualità artistica. Il metallo viene deformato grazie all’uso di una martellatrice o tramite colpi ripetuti di martello. Solitamente il processo avviene a freddo e il metallo è sotto forma di lastra o lameria.

È in questo modo che i nostri migliori artigiani, dotati di notevole abilità, realizzano ogni giorno prodotti unici ed esclusivi pensati con l’obiettivo di soddisfare ogni gusto e necessità il cliente possa avere.

Arte della cesellatura

Arte della cesellatura
Dettaglio: orologio cesellato a mano

L’arte della cesellatura è il lavoro realizzato grazie al cesello, strumento che serve a scolpire con precisione il metallo. Non è ben conosciuta l’epoca in cui si è iniziato ad usare questo arnese ma la sua funzione nella lavorazione dei metalli è fondamentale. Si presenta come un piccolo scalpello, utile a modellale lastre di metallo e oggetti realizzati tramite fusione.

La forma del cesello è una piccola asta in acciaio lunga circa 10-15 cm con un’estremità (chiamata “testa”) che assume forme diverse in base alla funzione che deve svolgere. Un tempo l’asta era di ferro, sostituita in seguito dall’acciaio a cui veniva aggiunto del cianuro per aumentarne la durezza.

In base al tipo di lavoro che l’artigiano deve compiere, gli arnesi possono essere di vario formato. La testa del cesello infatti può essere tondeggiante, appuntita, piatta o con dei particolari motivi.
I più importanti sono profilatore, pianatoio e unghietta. Disponibili in varie misure, ognuno ha una funzione specifica: il pianatoio appiattisce la superficie intorno al disegno, il profilatore serve per tracciare le linee dritte e l’unghietta le linee curve.

Si tratta di un’arte che richiede grande maestria e capacità. Presso l’azienda Calegaro abilissimi artigiani realizzano ogni giorno opere uniche con la tecnica della cesellatura.